Presbiacusia: Deficit Uditivo Legato all’Invecchiamento
Caratteristiche
La presbiacusia è caratterizzata da un progressivo deterioramento dell’udito, con sintomi che includono:
- Rallentamento nell’elaborazione del suono;
- Difficoltà nella localizzazione della sorgente sonora;
- Riduzione della capacità di distinguere le voci in ambienti affollati o rumorosi.
Il deficit uditivo associato alla presbiacusia è sia quantitativo che qualitativo: inizialmente si registra una perdita di percezione delle frequenze più alte, mentre nel tempo emergono difficoltà nella comprensione delle parole e dei fonemi.
La causa principale risiede in alterazioni dell’orecchio interno, rendendo complesso un intervento diretto. Tuttavia, il supporto di apparecchi acustici può migliorare significativamente la qualità della vita.
Cause
La presbiacusia è dovuta a un fisiologico deterioramento del sistema uditivo, determinato da fattori specifici quali:
- Invecchiamento dell’organo del Corti, responsabile della conversione dello stimolo sonoro in impulso elettrico;
- Alterazioni della coclea;
- Irrigidimento della membrana basilare della coclea;
- Degenerazione delle cellule del ganglio spirale.
Tipologie
La presbiacusia può manifestarsi in diverse forme, a seconda dell’area dell’orecchio interessata e del tipo di danno:
- Presbiacusia neurale: compromissione della discriminazione delle parole a causa della perdita di elasticità della membrana basilare della coclea.
- Presbiacusia sensoriale: danni localizzati alla coclea.
- Presbiacusia striale: alterazioni della stria vascolare.
- Presbiacusia mista: coinvolgimento di più strutture dell’apparato uditivo.
Sintomi
La presbiacusia ha un’evoluzione graduale. Inizialmente si manifesta con una lieve difficoltà nel percepire i suoni ad alte frequenze. Con il tempo, il deficit si estende anche alle basse frequenze, causando una maggiore fatica nel comprendere il parlato, specialmente in ambienti rumorosi.
Nelle fasi avanzate, possono comparire acufeni e disturbi dell’equilibrio. Inoltre, l’isolamento sociale rappresenta una possibile conseguenza psico-emotiva del disturbo.
Diagnosi e Trattamento
Essendo una condizione che coinvolge l’orecchio interno, non esistono cure farmacologiche per la presbiacusia. La diagnosi viene effettuata tramite esame audiometrico, mentre l’uso di apparecchi acustici rappresenta la soluzione più efficace per migliorare l’udito e preservare una buona qualità di vita.
Prenota un Controllo Gratuito dell’Udito
Individuare precocemente la presbiacusia può prevenire complicazioni più gravi. Effettua una valutazione nei nostri centri specializzati: la tua capacità uditiva è fondamentale non solo per il benessere fisico, ma anche per una piena partecipazione alla vita sociale.