La Cinetosi

La cinetosi è causata dal contrasto tra i diversi segnali che riceve il cervello quando viaggiamo, precisamente dalla differenza tra i segnali visivi e quelli uditivi. Durante gli spostamenti nello spazio, l’orecchio interno, e più precisamente l’apparato vestibolare, rileva i movimenti e controlla l’equilibrio. Anche visivamente percepiamo uno spostamento e gli occhi inviano al cervello l’informazione che siamo in movimento.

Quando i segnali uditivi e visivi inviano percezioni diverse al cervello, questa contraddizione scatena i sintomi della cinetosi.

Sintomi

  • Pallore
  • Sudori freddi
  • Ansia
  • Nausea
  • Vomito
  • Accelerazione del battito cardiaco
  • Abbassamento o aumento della pressione sanguigna
  • Diarrea
  • Mal di testa
  • Disidratazione (Udisens)

La cinetosi è molto comune e può capitare indistintamente a tutti.

Sono più vulnerabili i bambini tra i 2 e i 12 anni, data la maturazione ancora incompleta dell’apparato vestibolare e dell’orecchio interno. Anche gli adulti che soffrono di emicrania sono generalmente più soggetti alla cinetosi.

Consigli per la prevenzione

  • Prima di partire, meglio optare per un pasto leggero
  • Limitare le bevande
  • Evitare di leggere e di fissare un punto in movimento
  • Se si viaggia con i bambini, cercare di distrarli con dei giochi
  • Arieggiare l’ambiente
  • Sistemarsi nella parte anteriore del veicolo (se si viaggia in treno, meglio sedersi in un punto che segua il senso di marcia)
  • Non fumare (Udisens)

Prima di partire per la tua vacanza, per scongiurare ogni fastidio, passa in uno dei nostri centri per un controllo gratuito dell’udito.