Otomicosi: un’infezione fungina dell’orecchio da non sottovalutare
I funghi sono presenti ovunque, specialmente in ambienti umidi o su superfici con acqua stagnante. Possono facilmente penetrare nel condotto uditivo attraverso mani sporche o acqua, causando desquamazione della pelle e secrezioni sierose.
L’otomicosi può manifestarsi in qualsiasi periodo dell’anno, ma è più frequente in estate, quando caldo e umidità favoriscono la proliferazione dei funghi.
Sintomi principali
✔ Prurito persistente, che può diventare molto fastidioso
✔ Dolore all’orecchio (otalgia), spesso accompagnato da senso di pressione
✔ Otorrea: secrezione maleodorante, giallastra con possibili tracce di sangue
✔ Ipoacusia temporanea: calo dell’udito dovuto all’infiammazione del condotto uditivo
Di solito, l’infezione colpisce un solo orecchio, provocando dolore e fastidio localizzato.
Come si cura l’otomicosi?
Il primo passo è rimuovere il fungo, di solito con un lavaggio o, se necessario, mediante aspirazione. Dopo la pulizia, è fondamentale trattare l’infiammazione con farmaci antimicotici e lavaggi antisettici.
⚠ Cosa NON fare?
🚫 Evitare di lavare l’orecchio con acqua
🚫 Non usare cotton fioc, che possono peggiorare l’infezione
Con una diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato, il problema si risolve in poco tempo e l’udito torna alla normalità.
Hai sintomi come prurito, dolore o abbassamento dell’udito?
Prenota subito una visita di controllo gratuita presso uno dei centri Sentiamoci Group.
⏳ Una diagnosi precoce aiuta a prevenire complicazioni!
📅 PRENOTA ORA LA TUA VISITA