Cura dell'acufene
Trattamento dell'acufene
L’acufene, comunemente noto come fischio o ronzio all’orecchio, è un disturbo caratterizzato dalla percezione di un suono in assenza di stimoli esterni. Questo fenomeno, che può manifestarsi in modo intermittente o continuo, si presenta sotto forma di fischio, ronzio, fruscio, scroscio o pulsazione. Sebbene non sia una patologia in sé, l’acufene rappresenta un sintomo che può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Approccio Terapeutico
Presso i nostri centri, adottiamo un metodo multidisciplinare per il trattamento dell’acufene, combinando diverse terapie basate sulle più recenti evidenze scientifiche:
- WZT (Widex Zen Therapy): un approccio integrato che combina stimolazione acustica, counseling, riduzione dello stress e amplificazione, ottimizzato in base alla severità del disturbo. I benefici principali includono:
- Riduzione dello stress;
- Miglioramento della qualità del sonno;
- Rielaborazione cognitiva per la gestione del sintomo;
- Diminuzione della sovracompensazione cerebrale dovuta all’ipoacusia.
- T.R.T. (Tinnitus Retraining Therapy): una terapia riabilitativa basata sulla plasticità neuronale, finalizzata alla riduzione dell’acufene tramite la diminuzione della percezione del suono, il counseling e la terapia del suono. L’obiettivo è disassociare il disturbo da una risposta emotiva negativa, facilitandone il filtraggio a livello subconscio.
- Laser Therapy: una tecnica innovativa che, attraverso l’uso di laser a bassa intensità, stimola il metabolismo cellulare nell’orecchio interno, favorendo la rigenerazione dei tessuti e migliorando la circolazione sanguigna.
Sintomi e Segnali di Allarme
L’acufene può essere un disturbo cronico o transitorio. Può colpire individui di qualsiasi età e, in alcuni casi, essere associato ad altri sintomi come:
- Stress e ansia;
- Disturbi del sonno e insonnia;
- Difficoltà di concentrazione;
- Irritabilità e depressione.
Se riconosci questi sintomi, ti consigliamo di consultare uno specialista per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Cause dell’Acufene
Le cause dell’acufene possono essere molteplici e includere:
- Invecchiamento: il deterioramento naturale della struttura dell’orecchio interno con l’avanzare dell’età;
- Esposizione a rumori forti: ambienti di lavoro rumorosi, esposizione a musica ad alto volume o suoni intensi possono danneggiare l’udito;
- Effetti collaterali di farmaci: alcuni trattamenti farmacologici possono contribuire alla comparsa dell’acufene;
- Accumulo di cerume: l’eccessiva presenza di cerume può ostruire il canale uditivo e generare il disturbo;
- Infezioni o patologie sistemiche: alcune infezioni delle vie respiratorie superiori o disturbi vascolari possono essere correlate all’acufene.
Strategie di Gestione e Trattamento
L’acufene può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, generando stress e frustrazione. È fondamentale affrontarlo con un approccio consapevole e positivo. Il primo passo è sottoporsi a una valutazione specialistica per identificare la causa sottostante e definire il percorso terapeutico più adeguato.
Prenota una visita presso i nostri centri per una consulenza personalizzata e scopri le soluzioni disponibili per migliorare la tua qualità della vita.