Featured

Guida alla Scelta degli Apparecchi Acustici: Tutto Ciò che Devi Sapere

1. Valutazione dell'Udito

Il primo passo fondamentale è una valutazione approfondita dell'udito. Prenotare un test audiometrico completo aiuta a determinare il tipo e il grado della perdita uditiva, fornendo indicazioni essenziali per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.

2. Tipologie di Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Retroauricolari (BTE): Posizionati dietro l'orecchio, sono adatti a tutti i gradi di perdita uditiva e offrono una maggiore durata della batteria.
  • Intrauricolari (ITE): Inseriti all'interno del condotto uditivo, risultano più discreti ma potrebbero non essere indicati per perdite uditive severe.
  • Completamente nel Canale (CIC): Quasi invisibili, rappresentano una soluzione estetica ottimale per chi soffre di perdite uditive da lievi a moderate.

3. Funzionalità Tecnologiche

La tecnologia degli apparecchi acustici si è evoluta notevolmente negli ultimi anni. Alcune funzionalità avanzate da considerare includono:

  • Riduzione del Rumore: Migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Connettività Bluetooth: Permette di collegare l'apparecchio a dispositivi come smartphone e TV, facilitando l'ascolto.
  • Regolazione Automatica: Alcuni modelli si adattano automaticamente alle variazioni ambientali, offrendo un ascolto più naturale.

4. Comfort e Adattabilità

Il comfort è un aspetto cruciale nella scelta dell'apparecchio acustico. Dovendo essere indossato per molte ore al giorno, è essenziale che si adatti perfettamente alla forma dell'orecchio e alle abitudini quotidiane del paziente. Provare diversi modelli aiuta a individuare la soluzione più confortevole.

5. Assistenza Post-Vendita

Un servizio di assistenza qualificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell'apparecchio acustico. Presso i centri Sentiamoci, gli utenti possono usufruire di:

  • Manutenzione periodica
  • Regolazioni personalizzate
  • Sostituzione di parti usurate

6. Costo e Finanziamenti

Il prezzo degli apparecchi acustici varia in base a tecnologia, funzionalità e brand. Alcuni modelli avanzati offrono prestazioni superiori che possono migliorare significativamente la qualità della vita. Nei centri Sentiamoci sono disponibili diverse soluzioni di pagamento e finanziamenti agevolati.

Conclusione

Scegliere il giusto apparecchio acustico richiede tempo e attenzione. Effettuare un test dell'udito, valutare le opzioni disponibili e considerare il proprio stile di vita sono passaggi fondamentali per trovare la soluzione più adatta. Con l'aiuto di un audioprotesista del team Sentiamoci, è possibile individuare l'apparecchio acustico ideale per migliorare l'udito e il benessere quotidiano.

Sedi principali: Torino, Pescara, Roma. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza, contattaci oggi stesso.

Featured

Guida alla Scelta degli Apparecchi Acustici: Tutto Ciò che Devi Sapere

1. Valutazione dell'Udito

Il primo passo fondamentale è una valutazione approfondita dell'udito. Prenotare un test audiometrico completo aiuta a determinare il tipo e il grado della perdita uditiva, fornendo indicazioni essenziali per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.

2. Tipologie di Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Retroauricolari (BTE): Posizionati dietro l'orecchio, sono adatti a tutti i gradi di perdita uditiva e offrono una maggiore durata della batteria.
  • Intrauricolari (ITE): Inseriti all'interno del condotto uditivo, risultano più discreti ma potrebbero non essere indicati per perdite uditive severe.
  • Completamente nel Canale (CIC): Quasi invisibili, rappresentano una soluzione estetica ottimale per chi soffre di perdite uditive da lievi a moderate.

3. Funzionalità Tecnologiche

La tecnologia degli apparecchi acustici si è evoluta notevolmente negli ultimi anni. Alcune funzionalità avanzate da considerare includono:

  • Riduzione del Rumore: Migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Connettività Bluetooth: Permette di collegare l'apparecchio a dispositivi come smartphone e TV, facilitando l'ascolto.
  • Regolazione Automatica: Alcuni modelli si adattano automaticamente alle variazioni ambientali, offrendo un ascolto più naturale.

4. Comfort e Adattabilità

Il comfort è un aspetto cruciale nella scelta dell'apparecchio acustico. Dovendo essere indossato per molte ore al giorno, è essenziale che si adatti perfettamente alla forma dell'orecchio e alle abitudini quotidiane del paziente. Provare diversi modelli aiuta a individuare la soluzione più confortevole.

5. Assistenza Post-Vendita

Un servizio di assistenza qualificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell'apparecchio acustico. Presso i centri Sentiamoci, gli utenti possono usufruire di:

  • Manutenzione periodica
  • Regolazioni personalizzate
  • Sostituzione di parti usurate

6. Costo e Finanziamenti

Il prezzo degli apparecchi acustici varia in base a tecnologia, funzionalità e brand. Alcuni modelli avanzati offrono prestazioni superiori che possono migliorare significativamente la qualità della vita. Nei centri Sentiamoci sono disponibili diverse soluzioni di pagamento e finanziamenti agevolati.

Conclusione

Scegliere il giusto apparecchio acustico richiede tempo e attenzione. Effettuare un test dell'udito, valutare le opzioni disponibili e considerare il proprio stile di vita sono passaggi fondamentali per trovare la soluzione più adatta. Con l'aiuto di un audioprotesista del team Sentiamoci, è possibile individuare l'apparecchio acustico ideale per migliorare l'udito e il benessere quotidiano.

Sedi principali: Torino, Pescara, Roma. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza, contattaci oggi stesso.

Alt Image Intro
Featured

Guida alla Scelta degli Apparecchi Acustici: Tutto Ciò che Devi Sapere

1. Valutazione dell'Udito

Il primo passo fondamentale è una valutazione approfondita dell'udito. Prenotare un test audiometrico completo aiuta a determinare il tipo e il grado della perdita uditiva, fornendo indicazioni essenziali per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.

2. Tipologie di Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Retroauricolari (BTE): Posizionati dietro l'orecchio, sono adatti a tutti i gradi di perdita uditiva e offrono una maggiore durata della batteria.
  • Intrauricolari (ITE): Inseriti all'interno del condotto uditivo, risultano più discreti ma potrebbero non essere indicati per perdite uditive severe.
  • Completamente nel Canale (CIC): Quasi invisibili, rappresentano una soluzione estetica ottimale per chi soffre di perdite uditive da lievi a moderate.

3. Funzionalità Tecnologiche

La tecnologia degli apparecchi acustici si è evoluta notevolmente negli ultimi anni. Alcune funzionalità avanzate da considerare includono:

  • Riduzione del Rumore: Migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Connettività Bluetooth: Permette di collegare l'apparecchio a dispositivi come smartphone e TV, facilitando l'ascolto.
  • Regolazione Automatica: Alcuni modelli si adattano automaticamente alle variazioni ambientali, offrendo un ascolto più naturale.

4. Comfort e Adattabilità

Il comfort è un aspetto cruciale nella scelta dell'apparecchio acustico. Dovendo essere indossato per molte ore al giorno, è essenziale che si adatti perfettamente alla forma dell'orecchio e alle abitudini quotidiane del paziente. Provare diversi modelli aiuta a individuare la soluzione più confortevole.

5. Assistenza Post-Vendita

Un servizio di assistenza qualificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell'apparecchio acustico. Presso i centri Sentiamoci, gli utenti possono usufruire di:

  • Manutenzione periodica
  • Regolazioni personalizzate
  • Sostituzione di parti usurate

6. Costo e Finanziamenti

Il prezzo degli apparecchi acustici varia in base a tecnologia, funzionalità e brand. Alcuni modelli avanzati offrono prestazioni superiori che possono migliorare significativamente la qualità della vita. Nei centri Sentiamoci sono disponibili diverse soluzioni di pagamento e finanziamenti agevolati.

Conclusione

Scegliere il giusto apparecchio acustico richiede tempo e attenzione. Effettuare un test dell'udito, valutare le opzioni disponibili e considerare il proprio stile di vita sono passaggi fondamentali per trovare la soluzione più adatta. Con l'aiuto di un audioprotesista del team Sentiamoci, è possibile individuare l'apparecchio acustico ideale per migliorare l'udito e il benessere quotidiano.

Sedi principali: Torino, Pescara, Roma. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza, contattaci oggi stesso.

Featured

Guida alla Scelta degli Apparecchi Acustici: Tutto Ciò che Devi Sapere

1. Valutazione dell'Udito

Il primo passo fondamentale è una valutazione approfondita dell'udito. Prenotare un test audiometrico completo aiuta a determinare il tipo e il grado della perdita uditiva, fornendo indicazioni essenziali per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.

2. Tipologie di Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Retroauricolari (BTE): Posizionati dietro l'orecchio, sono adatti a tutti i gradi di perdita uditiva e offrono una maggiore durata della batteria.
  • Intrauricolari (ITE): Inseriti all'interno del condotto uditivo, risultano più discreti ma potrebbero non essere indicati per perdite uditive severe.
  • Completamente nel Canale (CIC): Quasi invisibili, rappresentano una soluzione estetica ottimale per chi soffre di perdite uditive da lievi a moderate.

3. Funzionalità Tecnologiche

La tecnologia degli apparecchi acustici si è evoluta notevolmente negli ultimi anni. Alcune funzionalità avanzate da considerare includono:

  • Riduzione del Rumore: Migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Connettività Bluetooth: Permette di collegare l'apparecchio a dispositivi come smartphone e TV, facilitando l'ascolto.
  • Regolazione Automatica: Alcuni modelli si adattano automaticamente alle variazioni ambientali, offrendo un ascolto più naturale.

4. Comfort e Adattabilità

Il comfort è un aspetto cruciale nella scelta dell'apparecchio acustico. Dovendo essere indossato per molte ore al giorno, è essenziale che si adatti perfettamente alla forma dell'orecchio e alle abitudini quotidiane del paziente. Provare diversi modelli aiuta a individuare la soluzione più confortevole.

5. Assistenza Post-Vendita

Un servizio di assistenza qualificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell'apparecchio acustico. Presso i centri Sentiamoci, gli utenti possono usufruire di:

  • Manutenzione periodica
  • Regolazioni personalizzate
  • Sostituzione di parti usurate

6. Costo e Finanziamenti

Il prezzo degli apparecchi acustici varia in base a tecnologia, funzionalità e brand. Alcuni modelli avanzati offrono prestazioni superiori che possono migliorare significativamente la qualità della vita. Nei centri Sentiamoci sono disponibili diverse soluzioni di pagamento e finanziamenti agevolati.

Conclusione

Scegliere il giusto apparecchio acustico richiede tempo e attenzione. Effettuare un test dell'udito, valutare le opzioni disponibili e considerare il proprio stile di vita sono passaggi fondamentali per trovare la soluzione più adatta. Con l'aiuto di un audioprotesista del team Sentiamoci, è possibile individuare l'apparecchio acustico ideale per migliorare l'udito e il benessere quotidiano.

Sedi principali: Torino, Pescara, Roma. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza, contattaci oggi stesso.

Featured

Guida alla Scelta degli Apparecchi Acustici: Tutto Ciò che Devi Sapere

1. Valutazione dell'Udito

Il primo passo fondamentale è una valutazione approfondita dell'udito. Prenotare un test audiometrico completo aiuta a determinare il tipo e il grado della perdita uditiva, fornendo indicazioni essenziali per la scelta dell'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.

2. Tipologie di Apparecchi Acustici

Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Retroauricolari (BTE): Posizionati dietro l'orecchio, sono adatti a tutti i gradi di perdita uditiva e offrono una maggiore durata della batteria.
  • Intrauricolari (ITE): Inseriti all'interno del condotto uditivo, risultano più discreti ma potrebbero non essere indicati per perdite uditive severe.
  • Completamente nel Canale (CIC): Quasi invisibili, rappresentano una soluzione estetica ottimale per chi soffre di perdite uditive da lievi a moderate.

3. Funzionalità Tecnologiche

La tecnologia degli apparecchi acustici si è evoluta notevolmente negli ultimi anni. Alcune funzionalità avanzate da considerare includono:

  • Riduzione del Rumore: Migliora la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
  • Connettività Bluetooth: Permette di collegare l'apparecchio a dispositivi come smartphone e TV, facilitando l'ascolto.
  • Regolazione Automatica: Alcuni modelli si adattano automaticamente alle variazioni ambientali, offrendo un ascolto più naturale.

4. Comfort e Adattabilità

Il comfort è un aspetto cruciale nella scelta dell'apparecchio acustico. Dovendo essere indossato per molte ore al giorno, è essenziale che si adatti perfettamente alla forma dell'orecchio e alle abitudini quotidiane del paziente. Provare diversi modelli aiuta a individuare la soluzione più confortevole.

5. Assistenza Post-Vendita

Un servizio di assistenza qualificato è indispensabile per garantire il corretto funzionamento a lungo termine dell'apparecchio acustico. Presso i centri Sentiamoci, gli utenti possono usufruire di:

  • Manutenzione periodica
  • Regolazioni personalizzate
  • Sostituzione di parti usurate

6. Costo e Finanziamenti

Il prezzo degli apparecchi acustici varia in base a tecnologia, funzionalità e brand. Alcuni modelli avanzati offrono prestazioni superiori che possono migliorare significativamente la qualità della vita. Nei centri Sentiamoci sono disponibili diverse soluzioni di pagamento e finanziamenti agevolati.

Conclusione

Scegliere il giusto apparecchio acustico richiede tempo e attenzione. Effettuare un test dell'udito, valutare le opzioni disponibili e considerare il proprio stile di vita sono passaggi fondamentali per trovare la soluzione più adatta. Con l'aiuto di un audioprotesista del team Sentiamoci, è possibile individuare l'apparecchio acustico ideale per migliorare l'udito e il benessere quotidiano.

Sedi principali: Torino, Pescara, Roma. Per maggiori informazioni e per prenotare una consulenza, contattaci oggi stesso.